Una ricetta che sa di autunno: torta di mele e castagne e qualche consiglio per preparala senza glutine e senza burro
Lo so un’altra ricetta di torta alle mele!!!!
In autunno è il mio comfort food preferito, quello che mi fa respirare aria di casa e di famiglia, per questo non mi stanco mai di preparala
Questa torta però è davvero super, non puoi non provarla, perché:
✔️ è facilissima da fare
✔️ è senza zucchero ma non lo avvertirai, grazie alla presenza della farina di castagne e dell’uvetta
✔️ è alta, soffice e umida al punto giusto anche se priva di glutine
✔️ profuma di cannella
Qualche consiglio per renderla morbidissima:
➡️ utilizza tutti gli ingredienti a temperatura ambiente
➡️ setaccia sempre le polveri e aggiungile lentamente
➡️ non sostituire la fecola di patate, da morbidezza all’impasto
➡️ preriscalda sempre il forno prima di infornare, non variare la temperatura durante le fasi di cottura, e soprattutto non aprire il forno se non nelle fasi finali
E tu hai un dolce o un piatto che non ti stanchi mai di preparare? Un comfort food che ti regala serenità?
Ingredienti
150 gr di farina di riso
50gr di farina di castagne
2 cucchiai di miele (facoltativo)
1 limone bio
1 bustina di lievito
30 gr di fecola di patate
3 uova
40 ml di olio di oliva
200 gr di yogurt intero o vegetale
3 mele
3 cucchiai di uvetta
Preparazione
Con una frusta elettrica monta le uova con il miele per circa 10 minuti. In una ciotola taglia a pezzetti 2 mele, aggiungi la scorza del limone e la cannella e lascia riposare per 5 minuti. Nel frattempo aggiungi al composto di uova le farine setacciate, lo yogurt e l’olio. Mescola bene tutto e aggiungi infine il lievito, 2 cucchiai di uvetta e le mele a pezzetti amalgamando tutto. Versa l’impasto in una tortiera oliata di 22 cm, taglia a fettine sottili la mela avanzata e riponila sulla superficie, decora con un cucchiaio di uvetta. Cuoci in forno statico
Preriscaldato a 180 gradi per circa 40/45 minuti