Alla scoperta della farina di riso: tre modi per utilizzarla in cucina
Una delle farine più ricercate, soprattutto dai celiaci e dagli intolleranti al glutine, è la farina di riso.
Il suo utilizzo in cucina è versatile ma non sempre semplice, perché richiede un buon bilanciamento degli ingredienti e delle quantità
Oggi scopriamo tre modi per utilizzarla al meglio:
1️⃣ nelle crostate e in generale nei biscotti, mescolandola ad altre farine dalla diversa consistenza. In genere io la unisco alla farina di mais, di grano saraceno o alle farine di frutta secca, in modo da rendere croccanti gli impasti;
2️⃣ nelle torte soffici come ciambelloni e pan di spagna. In questo caso però aggiungi sempre del bicarbonato e del lievito, così avrai impasti dalla consistenza soffice e morbida
3️⃣ per realizzare una frittura croccante e delicata, insieme ad acqua frizzante e ad albumi montati a neve
E tu come utlizzi la farina di riso?
Io oggi l’ho utilizzata preparando questi deliziosi cantucci arancia e cioccolato, senza glutine e senza burro
Ingredienti
100 gr di farina di mandorle
100 gr di farina di riso
50 gr di eritritolo o zucchero di canna
1 uovo
1 arancia
50 gr di olio
1/2 bustina di lievito
Gocce di cioccolato
Preparazione
Mescola le farine con l’eritritolo e il lievito. Aggiungi ora l’olio, l’uovo, il succo e la scorza di arancia e le gocce di cioccolato. Impasta fino a formare un panetto compatto. Se attacca alle dita, spolverate un pochino di farina. Stendi sulla carta forno l’impasto, dai la forma di un filoncino e lascia riposare per almeno 20 minuti in frigo. Trascorso il tempo, taglia a tocchetti e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 170 gradi per 15/20 minuti