Questo piatto nasce perché mi ritrovo con della farina di semola integrale presa per sbaglio. In genere non faccio mai la pasta fatta in casa sono scettica nell’utilizzo delle uova nell’impasto, proprio per questa ragione ho fatto un impasto semplice con sola acqua e farina. L’accostamento ceci e zucca a me piace molto, è uno dei miei must dell’inverno, provateli anche voi e fatemi sapere cosa ne pensate.
Per le mezzelune
- 250 gr di farina di semola integrale
- 190 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di olio extra-vergine di oliva
- 1 bustina di zafferano
- 30 gr di granella di pistacchi
Per il ripieno
- 200 gr di ceci precotti
- 2 cucchiai di salsa tahina
- 1 limone
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di sale
Per la crema di zucca
- 200 gr di carote
- 300 gr di zucca delica
- 1 cucchiaino di olio d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- ½ cipolla
Iniziate preparando l’hummus di ceci. Scolate per bene i ceci ed eliminate la pellicina che li ricopre. Versate tutti gli ingredienti nel robot da cucina o nel frullatore e azionate per 4/5 minuti fino a quando il composto non risulta cremoso e spumoso. Conservate l’hummus di ceci in frigorifero.
Prepariamo ora l’impasto delle mezzelune. Mettete in una ciotola la farina di semola, versate l’acqua tiepida, l’olio e impastate fino a formare un panetto liscio. L’impasto deve risultare morbido ed elastico. Riponetelo in frigo per una ventina di minuti.
Prepariamo nel frattempo la vellutata di zucca. Sbucciate le verdure, tagliatele a cubetti della stessa dimensione e raccoglietele in una casseruola bassa. Aggiungete la cipolla tagliata in pezzi grossi e ricoprite tutto con tanta acqua quanto basta a immergere le verdure. Cuocete con il coperchio, toglietelo dal momento dell’ebollizione, regolate di sale e proseguite la cottura per circa 20-30 minuti (le verdure dovranno sfaldarsi e l’acqua asciugarsi in parte). Frullate con un frullatore a immersione fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia e omogenea.
A questo punto possiamo preparare le mezzelune. Tiriamo una sfoglia sottile con l’apposita macchinetta o con il mattarello, ricaviamo con il coppa pasta tanti cerchi, al centro di ognuno poniamo un cucchiaino di hummus. Richiudiamo il cerchio su se stesso a formare un semicerchio e schiacciamo i bordi con i rebbi della forchetta. A questo punto possiamo cuocere le mezzelune in abbondante acqua salata per qualche minuto in cui abbiamo in precedenza sciolto una bustina di zafferano.
Versiamo su un piatto la vellutata di zucca, adagiamo sopra le mezzelune e cospargete con della granella di pistacchi in precedenza tostata.